LE 4 CHIESE GIUBILARI TRENTINE

BASILICA CATTEDRALE METROPOLITANA DI SAN VIGILIO DI TRENTO

La cattedrale di San Vigilio si trova nel centro storico di Trento ed è dedicata al terzo vescovo della città, evangelizzatore e martire. Iniziata nel 1212, è uno dei più importanti esempi di architettura romanico-gotica del Trentino. Presenta una pianta a croce latina, un grande rosone in facciata e un campanile nord con cupola a cipolla. L’interno è a tre navate, con volte a crociera, affreschi medievali e un altare maggiore barocco. Nell’abside sud si trova l’altare dei martiri d’Anaunia.

Durante il Giubileo, la cattedrale diventa un luogo centrale di pellegrinaggio, dove i fedeli possono vivere momenti di preghiera, riconciliazione e ottenere l’indulgenza plenaria. La sua storia millenaria e la figura di San Vigilio invitano alla riflessione sul cammino della fede e sul rinnovamento spirituale.

BASILICA DEI SANTI SISINIO, MARTIRIO E ALESSANDRO IN SANZENO

 

La chiesa dei Santi Martiri Anauniesi si trova a Sanzeno in Valle di Non, nel luogo dove, secondo la tradizione, furono uccisi i santi Sisinio, Martirio e Alessandro nel IV secolo. L’attuale edificio fu ricostruito tra il XV e il XVI secolo su iniziativa dei vescovi Hinderbach e Madruzzo, e nel 1973 è stato dichiarato basilica minore da papa Paolo VI.

Questa basilica rappresenta per il giubileo un luogo di forte significato spirituale e storico. Qui furono martirizzati tre santi che portarono il cristianesimo nelle valli trentine, diventando simboli di fede, sacrificio e evangelizzazione. Visitare questo luogo durante il Giubileo permette ai fedeli di vivere un’esperienza di pellegrinaggio, preghiera e riconciliazione, in linea con i valori giubilari di rinnovamento della fede e della misericordia. Inoltre, essendo una basilica minore, può essere inserita tra i luoghi giubilari dove ottenere l’indulgenza plenaria.

SANTUARIO DELLA MADONNA DI CARAVAGGIO IN MONTAGNAGA DI PINE'

Il Santuario della Madonna di Caravaggio a Montagnaga di Pinè, in Trentino, è il principale santuario mariano dell’Arcidiocesi di Trento. La sua origine risale alle apparizioni mariane avvenute tra il 1729 e il 1730 alla pastorella Domenica Targa, che riferì di aver visto la Vergine Maria in cinque occasioni. Questi eventi hanno trasformato Montagnaga in una meta di pellegrinaggio per i fedeli del Triveneto e del Nord Italia.

Il santuario, che comprende la chiesa di Sant’Anna e la conca della Comparsa, è stato riconosciuto come Chiesa Giubilare per l’Anno Santo 2025. Durante il Giubileo, i pellegrini possono ottenere l’indulgenza plenaria partecipando ai sacramenti e pregando secondo le intenzioni del Papa. Questo luogo sacro offre un’opportunità di rinnovamento spirituale e riconciliazione, in linea con lo spirito giubilare.​

CHIESA PARROCCHIALE DI S. VIGILIO IN SPIAZZO RENDENA

La pieve della Rendena, situata nel Trentino, ha origini antiche, risalenti al VI secolo, ed è tradizionalmente associata al luogo del martirio di San Vigilio, vescovo di Trento. L’edificio attuale, costruito tra il 1539 e il 1542, è orientato ad est e presenta una facciata a due spioventi con dipinti murali di Carlo Donati del 1923. La chiesa è caratterizzata da una navata unica e sei cappelle laterali, arricchite da affreschi cinquecenteschi e da dipinti murali moderni. L’abside poligonale ospita opere di Agostino Aldi e Johann Matthias Peskoller. Il campanile, con la caratteristica copertura a cipolla, si trova sul lato destro della chiesa. 

Il santuario è un importante luogo di devozione per i fedeli trentini, soprattutto per il Giubileo, quando diventa meta di pellegrinaggi. I visitatori possono ottenere l’indulgenza plenaria, rinnovando la loro fede attraverso preghiere e sacramenti. La pieve è simbolo di continuità della fede cristiana e un punto di riferimento spirituale per la diocesi di Trento.

TI POTREBBERO INTERESSARE